Vick FoundationTranslation Company-EVS Translations English | Deutsch  Bulgarian |  Español |  Polski |  Français 

VICK Foundation Award Website

 


FreeFind

 

 

Comitato

 

Stefan Danailov

Stefan Danailov è da oltre trent'anni uno dei più famosi e stimati attori bulgari. È fra i primi attori del Teatro Nazionale Ivan Vazov e insegna presso l'Accademia Nazionale per il Teatro e le Arti Cinematografiche (NAFTA) di Sofia. Ha presieduto alla Commissione per la Cultura nella veste di deputato alla 39ª Assemblea Nazionale della Lista della Coalizione per la Bulgaria. Attualmente è Ministro della Cultura della Repubblica di Bulgaria ed è considerato il più popolare ministro del governo di coalizione - partecipante attivo alla vita pubblica e politica del paese. Il Prof. Danailov è detentore del più rinomato riconoscimento alla cultura bulgara: l'ordine di Stara Planina. Nel 2002 ha ricevuto il premio del Ministero della Cultura – Paisii Hilendarski - per lo straordinario contributo apportato alla cultura bulgara.

Torna a inizio pagina

 

 

Raymond Vagenstein

Raymond Wagenstein lavora da 15 anni come critico cinematografico, giornalista e sceneggiatore. È autore di parecchie centinaia di articoli e recensioni. Oltre ad essere il proprietario di Colibri, una delle più prestigiose case editrici della Bulgaria, è anche direttore della fiera Internazionale del Libro di Sofia.

Torna a inizio pagina

 

 

Boyan Biolchev

Boyan Biolchev si è laureato presso la Jagiellonian University di Cracovia, Polonia, in filologia polacca e ha iniziato a tenere conferenze presso l'università di Sofia nel 1972. Nel 1999 è stato eletto rettore della Sofia University St. Kliment Ohridski e quindi rieletto nel 2003. Presiede la sezione "Teoria comparativa della letteratura" presso l'International Slavonic Languages Council, che fa parte della Plato International Academy. Ha scritto oltre 200 pubblicazioni scientifiche, 6 sceneggiature cinematografiche e quasi 20 libri, 15 dei quali di narrativa. È l'autore della sceneggiatura del film in dieci episodi “The Slavic Civilization”, coprodotto con la televisione nazionale bulgara e la RAI, diretto dal documentarista di fama mondiale Folco Quilici. Il film è stato distribuito in 136 paesi del mondo.

Torna a inizio pagina

 

 

Nedyalko Yordanov

Nedyalko Yordanov si è laureato presso l'università di Sofia (filologia bulgara). Già drammaturgo presso il Teatro Drammatico di Bourgas, dal 1990 è drammaturgo presso il Teatro Vazrazhdane di Sofia. È anche capo editore dell'almanacco "More". Fra i più amati poeti bulgari, è autore di poesie, lavori teatrali e un libro di poesia per bambini e adolescenti.

Torna a inizio pagina

 

 

Hristo Droumev

Hristo Droumev si è laureato in legge presso l'Università di Sofia. È stato attaché culturale a Bonn e direttore della Casa di Wittgenstein a Vienna. È Presidente dell'Unione dei Produttori Bulgari "Made in Bulgaria". Detiene numerose posizioni in seno a consigli direttivi ed è molto attivo nell'ambito della società bulgara. È vicepresidente del Bulgarian Investment Forum, fondatore di Postbank, Express Radio e della Borsa di Sofia. È anche membro del Consiglio della Camera per il Commercio e l'Industria Bulgara, membro del Consiglio Direttivo dell'Atlantic Club e Vice-presidente dell'associazione Bulgarian Economic Forum. Inoltre, è membro del Consiglio Pubblico della Televisione Nazionale Bulgara. Presidente della Federazione Bulgara di Bridge, è stato due volte Campione Mondiale di Bridge (nel 1998 a Lille, nel 2002 a Montreal). Dal 1990 è Direttore del Palazzo Nazionale della Cultura.

Torna a inizio pagina

 

 

Edward Vick

Edward Vick-cosmopolita e poliglotta per origini e stile di vita, nato in Canada da madre austro-italiana e padre inglese, vissuto in America e Inghilterra, gestisce ora la sua società di traduzione dalla Germania. Si è laureato in letteratura inglese a Cambridge e in seguito ha poi lavorato come manager nei settori del turismo, marketing e assicurazioni. Campi diversi, che presuppongono una varietà di capacità ed esperienze, di cui la sua biografia è ricca e che fanno la sua forza e stimolano il suo fiuto per gli affari. Vick ha viaggiato molto per i continenti europeo e asiatico, avendo così l’opportunità di vedere con i propri occhi paesi industrializzati e non, angoli stupendi e luoghi tristi e abbandonati, apprezzando di persona ciò che li accomuna e ciò che li separa. Edward Vick è un uomo di larghe vedute, gestisce la sua società con un entusiasmo contagioso, sempre alla ricerca di nuova gente, interessanti trattative, pronto a risolvere gli immancabili problemi che via via si presentano. Ha fondato EVS con l’idea di poter coniugare i suoi svariati interessi alle doti professionali acquisite, con un attività che sposasse lingue e imprenditoria. Come lui stesso ha dichiarato, la comunicazione è la chiave del successo nel mondo del business e delle lingue, le traduzioni sono sempre state il ponte tra questi due mondi, basti pensare ai settori pubblicitario, editoriale, televisivo, letterario, è sempre la lingua la chiave di accesso, la chiave dell’intercomunicabilità, del successo. Al momento EVS opera su tutto il territorio europeo. Gli interessi di Edward Vick vanno dalle lingue e dalla letteratura all’arte, all’arte culinaria, all’enologia, all’opera. Lo distingue il tipico senso dell’umorismo nero dell’inglese, dell’uomo disincantato che guarda alla vita dal di fuori, riuscendo a vedere le cose più ovvie che tuttavia gli altri non scorgono. Ama motivare le persone con cui entra in contatto sul lavoro, incoraggiandole nel loro sviluppo professionale.

Torna a inizio pagina

 

ultime notizie

Validated by W3C HTML ValidatorValidated by HTML Validator,based on Tidy

Vick Foundation
Fondazione Vick
  |  Premio Vick
 |  Edward Vick  Agenzia servizi di traduzione EVS
  
Contatti  Home Mappa del sito